I pici all’aglione è la ricetta che oggi vi propone “Esperimenti in cucina”, la rubrica di ricette italiane delle Scuole di italiano. Questo è un piatto tipico della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana.
I pici all’aglione: origini degli ingredienti
Da questo luogo proviene l’aglione di Chiana. Un tipo diverso di aglio ma molto più delicato rispetto alle altre varianti e dalle dimensioni notevoli.
I pici, invece, sono un tipo di pasta fatto con farina e acqua molto diffuso in tutto il centro Italia. Il nome pici deriva dal verbo “appiciare”, ossia il nome del tipo di lavorazione per realizzarli. Appiciare vuol dire lavorare a mano l’impasto di farina e acqua fino a creare uno spaghetto lungo.
I pici all’aglione sono un primo piatto molto facile da preparare ma assai gustoso e genuino. Infatti ci vogliono solo 15 minuti per prepararlo e 30 minuti per la cottura.
Vediamo come si prepara questo piatto.
- I pici, tipo di pasta tipico del centro Italia
- Aglione di Chiana
- spremiaglio
Ingredienti (per 4 persone) e utensili
- 360 gr di pici
- Peperoncino fresco
- Olio evo (5 cucchiai)
- Aglio (6 spicchi)
- 700 gr di pomodori
- Aceto di vino bianco (1 cucchiaio)
- Sale fino (quanto basta)
- Uno spremiaglio
- Un tegame
Preparazione e cottura
Innanzitutto bisogna sbollentare in acqua bollente i pomodori per circa 1 minuto. Dopo averli sbollentati, potete togliere la buccia e i semini e infine li potete tagliare a cubetti piccoli.
Passate all’aglione: dovete schiacciare per bene i sei spicchi con uno spremiaglio oppure potete tagliarli a pezzetti e poi schiacciarli con la lama di un coltello spesso. Una volta schiacciati i sei spicchi, poneteli in un tegame con l’olio e il peperoncino tritato finemente e fate rosolare il tutto a fiamma molto bassa.
Cuocete il tutto per una decina di minuti finché l’aglio non si sia sciolto senza essersi scurito. Ora potete aggiungere anche i pomodori tagliati a cubetti.
Unite anche l’aceto e il sale. Cuocete il tutto a fuoco molto basso per circa 20 minuti fino a che i pomodori non si siano disfatti e non si sia formata una salsa cremosa.
Nello stesso tempo riempite una pentola con l’acqua e fatela bollire. Una volta bollita, aggiungete il sale e unite anche i pici. Ci vorranno all’incirca 18 minuti per cuocere la pasta.
Se il sugo si dovesse asciugare troppo, potete aggiungere 2 o 3 mestoli di acqua di cottura della pasta.
Una volta cotti i pici, scolateli al dente e versateli nel tegame con il sugo. Saltateli nel sugo per farli insaporire e impiattate. Servite ben caldi e accompagnate con un buon vino rosso, possibilmente con un buon Chianti.
I vostri pici sono pronti! Buon appetito!
Se vi interessano altri modi di cucinare i pici, potete cliccare qui.
Se invece vi interessano altre ricette della nostra rubrica “Esperimenti in cucina”, potete cliccare qui.
Allora tutti ai fornelli piccoli chef!