La Pasquetta è ormai alle porte e non avete ancora programmato nulla? Non vi preoccupate! Vi daremo noi gli spunti giusti per trascorrere una Pasquetta all’insegna del divertimento e dello spasso!
Cosa fare a Pasquetta: la tradizione del picnic
Come da tradizione, ogni buona Pasquetta che si rispetti, non può non essere trascorsa facendo una gita fuori porta con un picnic o una grigliata annessi. I luoghi più gettonati sono i parchi, i giardini, le ville comunali nei centri delle città. Altre mete per le gite fuori porta sono la campagna, i laghi, i fiumi o il mare per chi ce l’ha vicino. Una volta decisa la meta, dovete preparare il cestino con le cibarie per il vostro picnic fuori porta. Ecco i prodotti tipici: pane, affettati, formaggi, frittata, pasta fredda, crostata, frutta e bevande a volontà. Questi sono i sapori che non possono assolutamente mancare all’interno dei vostri cestini da picnic. E non dimenticate di portare una coperta da stendere sul prato, le carte, il pallone e la chitarra indispensabile per rendere più frizzante e allegra l’atmosfera!
Dove organizzare il picnic di Pasquetta
Per gli amanti delle tradizioni tipicamente italiane, proporremo i luoghi delle città delle scuole di italiano de La Dante dove passare questo divertente giorno di festa organizzando un piacevole picnic. Ecco la lista dei luoghi più gettonati, a voi la scelta!
Torino e Milano
Se vi trovate a Torino, ecco la lista dei posti più gettonati dove organizzare il vostro picnic pasquale. Al Parco del Valentino, situato lungo le rive del Po nel quartiere di San Salvario e a ridosso del centro storico torinese. Al Parco della Pellerina, il più grande parco urbano, collocato nella parte ovest della città ed attraversato dal fiume Dora Riparia. Ai Giardini Reali, delle aree verdi situate dietro al Palazzo Reale, al Palazzo del Governo e all’Armeria Reale e situati nel centro storico. La parte inferiore dei Giardini è pubblica e l’ingresso è gratuito.
Se vi trovate a Milano, potrete invece organizzare il vostro picnic all’Idroscalo, il cosiddetto Mare dei milanesi. È un lago artificiale molto grande di circa 1,6 kmq di estensione in cui spesso si organizzano gare di sport acquatici. All’interno dell’Idroscalo c’è anche un’area chiamata Aulì Ulè dedicata all’arte e ai giovani artisti emergenti in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Altre mete gettonate per la gita fuori porta Milano sono i laghi limitrofi. Ecco i nomi dei laghi più visitati: il Lago d’Idro, il Lago di Como, il Lago Azzurro, il Lago di Varese e il Lago di Mezzola.
Bologna e Firenze
Se vi trovate a Bologna, potrete organizzare il vostro picnic in questi luoghi: al Parco Talon o Parco della Chiusa a Casalecchio di Reno. Questa è una delle aree verdi più caratteristiche di Bologna, un vero e proprio polmone verde. Il parco è costituito da sentieri percorribili, un santuario, una villa, un parco agricolo, un parco all’inglese, una passerella sul Reno e la Chiusa di Casalecchio, una diga del XIV secolo.
Altro posto molto amato è il parco di Villa Ghigi, un parco pubblico situato a ridosso dell’abitato urbano in direzione Bologna sud. È situato infatti a circa 2 chilometri a sud sulle prime colline ed è costituito dal parco, dalla Villa Ghigi oggi abbandonata e dalla Casa del Custode che ora fa da punto di ristoro.
Se vi trovate a Firenze, questi sono i luoghi dove organizzare il picnic con gli amici. Al Parco dell’Anconella, situato nella parte est della città sulla riva sinistra dell’Arno. La parte adibita ad uso pubblico è costituita da attrezzature ricreative e da un bacino d’acqua. Un’altra meta è il Parco delle Cascine, detto anche più semplicemente Le Cascine. Questo è il parco più grande di Firenze, con 600 ettari di estensione, con la forma di una striscia pianeggiante di circa 3,5 km e larga non più di 640 m, che costeggia la riva destra dell’Arno, dal centro storico fino alla confluenza del fiume Arno con il torrente Mugnone.
Roma
Se vi trovate a Roma, uno dei parchi più amati per le scampagnate è sicuramente Villa Borghese. Un parco che si estende nel cuore del centro storico della città, con prati all’inglese, prati all’italiana, le ville, i boschetti, le fontane, la terrazza del Pincio. All’interno di Villa Borghese c’è un museo, “La Galleria Borghese” e anche un cinema “La Casa del cinema” che ospita anche il cinema più piccolo del mondo “Il cinema dei piccoli”. Nella villa c’è la possibilità di affittare biciclette e risciò e di visitare anche il “Bioparco”, il giardino zoologico più antico di Italia.
Un’altra villa molto amata è Villa Doria Pamphilj, il più grande parco storico della città eterna con ben 184 ettari di estensione. La Villa nasceva come residenza di campagna dell’omonima famiglia Pamphilj, trasformandosi con il tempo in una villa con un parco grandioso. La villa infatti è costituita dal parco, dai giardini, dalla villa e da altre costruzioni ed è definita “Bel Respiro” per la varietà e ricchezza della flora.
Altra meta di picnic romani è Villa Ada, uno tra i parchi più grandi e conosciuti di Roma, con 160 ettari di estensione, con una ricchezza ambientale, storica e architettonica notevole. Ma vi possiamo consigliare anche il Parco degli Acquedotti, il Parco di Via Appia Antica, Villa Torlonia e il Circo Massimo.
Allora siete pronti per il vostro picnic di Pasquetta?
Se volete vedere gli eventi in programma nelle varie città durante le feste di Pasqua potete cliccare qui.
Se volete spunti anche su come passare la festa del 1 maggio cliccate qui.
Buon divertimento e Buona Pasqua!