Il Salone Internazionale del libro di Torino: breve panoramica dal 1988 ad oggi.
Dopo un anno di stop a causa della pandemia di COVID-19 ritorna a porte aperte il Salone internazionale del libro di Torino. Questo è l’evento più atteso e importante nel settore dell’editoria in Italia dal 1988 ad oggi. L’evento si rivolge sia ai professionisti dell’editoria sia agli appassionati della lettura.
Istituito nel 1988, ha cambiato nome diverse volte nell’arco degli anni. Infatti dal 1988 al 1998 si chiamava Salone del Libro, dal 1999 al 2001 Fiera del libro, dal 2002 al 2009 Fiera internazionale del libro e infine dal 2010 ad oggi è noto come Salone internazionale del libro. Si svolge una volta all’anno, usualmente nel mese di maggio, al centro congressi Lingotto Fiere di Torino, uno spazio espositivo di 51.000 m2 che ospita le case editrici. Qui si organizza nelle varie sale una serie di eventi, mostre, conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e di iniziative didattiche basate su di un tema preciso che varia di anno in anno.
Nel 2020 a causa del rinvio per la pandemia COVID-19, è stata organizzata un’edizione straordinaria in streaming con ospiti italiani ed internazionali. L’evento in streaming ha avuto grande successo.
La XXXIII edizione del Salone internazionale del libro di Torino
La XXXIII edizione, annullata per causa della pandemia, a differenza delle edizioni precedenti, è tornata il 14 di ottobre e terminerà il 18 di ottobre. Anche il titolo è cambiato: da Altre forme di vita che era stato pensato per l’edizione cancellata a Vita Supernova.
Al Salone parteciperanno circa 2000 ospiti provenienti da tutto il mondo per un totale di 1200 eventi in cui si ragionerà sul futuro che ci aspetta. E finalmente la città di Torino è tornata ad ospitare la comunità di editori, di scrittori e di lettori. Nonostante le difficoltà affrontate in questi due ultimi anni di emergenza sanitaria mondiale, la comunità non ha mai smesso di incontrarsi seppur virtualmente.
Un’occasione unica per tutti gli studenti di lingua italiana
Per tutti gli studenti di italiano che vivono a Torino e si trovano qui in questo periodo, questa è sicuramente un’occasione da non perdere. Un’occasione di conoscere questo evento importantissimo per la città, di conoscere autori e scrittori nuovi della letteratura italiana e non solo. E soprattutto è un’occasione di fare un’immersione totale nella lingua e nella cultura italiane.
Se oltre a questo evento siete interessati anche a sapere cosa potete visitare nella città di Torino, cliccate qui e leggete anche questo articolo sulle 5 cose da fare a Torino.
Buona visita al Salone internazionale del libro di Torino!