“Esperimenti in cucina”: l’uovo di Pasqua
L’uovo di Pasqua al cioccolato fondente, il dolce pasquale per eccellenza, è la ricetta che oggi, proprio in occasione della Pasqua, vi propone “Esperimenti in cucina”, la nuova rubrica delle Scuole di Italiano sulla cucina italiana.
In realtà alziamo il livello di difficoltà per i nostri chef improvvisati! Questa, infatti, non è una ricetta semplice, ma ha un grado di difficoltà abbastanza alto.
Vediamo come si fa.
L’uovo di Pasqua al cioccolato fondente
L’uovo di Pasqua al cioccolato fondente è uno dei dolci tradizionali della Pasqua italiana. Sicuramente è un dolce apprezzato da tutti, da grandi e piccini, dalle svariate dimensioni e dai diversi gusti.
Per farlo in casa servono pochissimi ingredienti e alcuni utensili da cucina. Per prepararlo serviranno 40 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura, escludendo il tempo di rassodamento del cioccolato nello stampo. Vediamo cosa serve.
Ingredienti e utensili
- 1 kg di cioccolato fondente al 70% (da copertura)
- glassa colorata o cioccolato bianco (per decorazioni esterne)
- un tagliere
- un coltello da cucina
- un pentolino
- una bastardella
- un termometro da cucina
- una spatola
- un raschietto da cucina
- uno stampo da uova di Pasqua da 25 cm
- una padella
- una bustina alimentare (per la sorpresa)
- un portauovo
Preparazione dell’uovo di Pasqua al cioccolato fondente
Per preparare l’uovo di Pasqua al cioccolato fondente per prima cosa bisogna iniziare dal temperaggio del cioccolato. Ponete su un tagliere il cioccolato fondente e incominciate a tritarlo finemente con un coltello da cucina. Una volta tritato, versate il cioccolato in una bastardella e fatelo sciogliere a bagnomaria all’interno di un pentolino con l’acqua.
Mescolate con una spatola il cioccolato mentre si scioglie e controllate la temperatura con un termometro da cucina. Continuate l’operazione finché il cioccolato non abbia raggiunto la temperatura di 30 gradi.
In seguito versate il cioccolato fuso alla giusta temperatura nello stampo da uovo di 25 cm, facendo arrivare il cioccolato fino ai bordi. Con un raschietto ripulite i bordi e togliete il cioccolato in eccesso. Infine lasciate rassodare il cioccolato nello stampo per 2-3 ore. Se la temperatura esterna è superiore ai 20° potete mettere lo stampo in frigo per 2 ore.
Sorpresa e decorazione esterna
Una volta rassodato il cioccolato, togliete le due metà dell’uovo dallo stampo facendo attenzione che non si rompano. Preparate nel frattempo la sorpresa da inserire in una bustina alimentare e da mettere all’interno dell’uovo.
Prendete una padella e scaldatela per qualche minuto. Prendete una metà dell’uovo e appoggiatela con i bordi rivolti verso il basso all’interno della padella. Solo qualche secondo per far sì che i bordi si scaldino leggermente. Infine inserite la sorpresa e fate aderire le due metà dell’uovo. Tenete unite le due metà per qualche minuto in modo tale da sigillare le due parti.
Una volta sigillate le due parti, ponete l’uovo sul portauovo e procedete alla decorazione esterna con glasse colorate, cioccolato bianco fuso o codette colorate a seconda dei vostri gusti.
Finalmente l’uovo di Pasqua al cioccolato fondente è pronto da regalare o da gustare insieme ai vostri cari!
Sicuramente non è una ricetta facilissima, ma sarete orgogliosi del risultato!
Se vi interessano altre varianti di uova di Pasqua, cliccate qui.
Se vi interessano altre ricette proposte da noi, cliccate qui.
Buon divertimento e buona Pasqua!