Dal 23 aprile al 27 novembre 2022 si tiene a Venezia la 59° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale. Cecilia Alemani è la curatrice di questa edizione. Cecilia Alemani è una curatrice di numerose mostre su artisti contemporanei nonché responsabile e capo curatore di High Line Art, programma di arte pubblica della High Line, il parco sopraelevato di New York.
Che cos’è la Biennale
La Biennale di Venezia nasce nel 1895 ed è considerata tra le istituzioni culturali più famose e importanti al mondo. Infatti la Biennale organizza in tutti i settori – Arte (dal 1895), Architettura (dal 1980), Cinema (dal 1932), Danza (dal 1999), Teatro (dal 1934) e Musica (dal 1930) – attività espositive, mostre, performance, di ricerca e di formazione. Pertanto la Biennale rappresenta e simboleggia la ricerca e la diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee all’avanguardia. Ma non solo.
Infatti negli ultimi anni la Biennale ha promosso anche nuove attività Educational, il College e conferenze e convegni nella sua sede di Ca’ Giustinian.
Per saperne di più sulla storia della Biennale cliccate qui.
La sede istituzionale
La sede istituzionale della Biennale è Ca’ Giustinian, originariamente chiamato “Palazzo dei Giustinian”. Il palazzo è una dimora storica di stile tardo gotico veneziano che si affaccia direttamente sul bacino di San Marco.
È stato costruito nel 1471 ed è il risultato dell’unione di due palazzi: Giustinian e Badoer-Tiepolo. Il palazzo è stato ristrutturato tra il 2008 e il 2009. Questa è la sede centrale e il luogo dove sono tutti gli uffici preposti all’organizzazione della Biennale.
La 59° Esposizione Internazionale d’Arte:
La 59° Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Il Latte nei sogni è curata da Cecilia Alemani. La mostra si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini e all’Arsenale. L’esposizione include 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni diverse. Gli artisti italiani sono 26, 180 le prime partecipazioni nella Mostra Internazionale, 1433 le opere da ammirare, 80 le nuove produzioni.
Nella mostra si contano 80 partecipazioni nazionali. Mentre 5 sono i Paesi presenti per la prima volta: Repubblica del Camerun, Namibia, Nepal, Sultanato dell’Oman e Uganda. Quest’anno la Repubblica del Kazakistan, Repubblica del Kyrgyzstan e Repubblica dell’Uzbekistan partecipano con un proprio Padiglione.
La mostra Il latte nei sogni
La mostra prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington, un’artista surrealista. Perché prende spunto proprio da questo libro? Perché in questo libro la scrittrice descrive un mondo magico in cui rivisita e reinventa la vita continuamente attraverso l’immaginazione. Nel libro il mondo e le persone possono cambiare, trasformarsi e diventare altro da sé continuamente. Pertanto il libro rappresenta bene le tematiche portanti della mostra.
Le tre tematiche principali della mostra sono:
- La rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi
- La relazione tra gli individui e le tecnologie
- I legami che si intrecciano tra i corpi e la terra
La mostra Il latte dei sogni è nata in un periodo di grande instabilità e incertezza dovuto alla pandemia. Proprio a causa della pandemia gli organizzatori hanno dovuto posticipare la mostra. Un evento simile è successo solo durante la prima e la seconda guerra mondiale. Come dice proprio Cecilia Alemani: “La mostra non è una mostra sulla pandemia, ma registra le convulsioni dei nostri tempi. In questi momenti gli artisti attraverso le loro opere ci aiutano a immaginare nuove forme di coesistenza e nuove infinite possibilità di trasformazione.”
Per saperne di più sulle dichiarazioni della curatrice Cecilia Alemani cliccate qui.
Biglietti e costi
L’acquisto del biglietto di ingresso alla Biennale e la prenotazione per le visite guidate sono online.
Il biglietto è valido per un ingresso alla sede dei Giardini e un ingresso alla sede dell’Arsenale. È possibile usare il biglietto in giorni diversi.
Il costo per un biglietto intero è di 25€, mentre quello ridotto costa 20€.
Per tutte le informazioni su biglietti e modalità di acquisto cliccate qui.
Se siete interessati a sapere un altro evento ricorrente che si tiene in Italia, leggete il nostro articolo sul Salone Internazionale del Libro di Torino.
Buon divertimento!