La mostra sul Realismo magico a Milano:
Al Palazzo Reale di Milano fino al 27 febbraio, è possibile visitare la bellissima mostra “Realismo magico”. La mostra è dedicata alla corrente artistica italiana degli anni ‘20 e ’30 di cui espone più di 80 capolavori.
I protagonisti del Realismo magico:
Vi consigliamo la mostra sul Realismo magico perché si concentra su un periodo della pittura italiana di grande fascino e suggestione anche se ancora poco conosciuto soprattutto dagli stranieri. Protagonisti del movimento sono stati grandi artisti italiani come Felice Casorati, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Gino Severino, Achille Funi, Amedeo Donghi, Ubaldo Oppi, Mario e Edita Broglio e Cagnaccio di San Pietro.
Lo scopo del Realismo magico:
Il Realismo magico ha proposto, dopo il periodo delle avanguardie, un ritorno alla tradizione figurativa della pittura classica italiana. Ha proposto un recupero della prospettiva e delle proporzioni, un approfondimento dei valori plastici dell’arte del passato.
Le opere del Realismo magico:
Le opere della mostra sul Realismo magico affrontano scene di vita, momenti di svago e ritratti caratterizzati da una grande attenzione alla rappresentazione dettagliata degli oggetti e delle persone. Si passa infatti dal ritratto alla maternità e ai bambini, dai nudi femminili e l’eros ai paesaggi, alla natura morta e alle allegorie.
Allo stesso tempo sono opere cariche di mistero e di magia. La realtà è trasportata in un modo sospeso e fantastico e gli oggetti si caricano di significati misteriosi come in un sogno. Sono proprio questi gli aspetti che colpiscono e emozionano, portando anche noi in un mondo lontano dentro di noi.
La mostra si può visitare fino al 27 febbraio dal martedì alla domenica, escluso il lunedì che è giorno di chiusura, dalle 10.00 alle 19.30, il giovedì fino alle 22.30.
Per avere maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui.
Se siete interessati a scoprire altre cose da fare nella città di Milano potete cliccare qui.
Buon divertimento!