Letterature Festival Internazionale di Roma
Il Letterature Festival Internazionale di Roma è un evento con serate di letture, performance artistiche, esibizioni e musica.
Nello Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, torna a luglio per la sua 21esima edizione lo storico e amatissimo Letterature Festival Internazionale di Roma, evento tra i più attesi dell’Estate romana 2022 (per tutte le iniziative in programma cliccate qui).
L’ evento è curato dall’Istituzione Biblioteche di Roma. La formula particolare del Festival prevede che gli autori e gli artisti si confrontino, attraverso testi inediti e performance artistiche, su di un tema proposto di anno in anno dagli organizzatori. Si tratta di un metodo che celebra e vivifica la dimensione collettiva della letteratura. La dimensione collettiva infatti è divenuta dopo la pandemia ancora più preziosa e ricercata.
Il tema del Festival
Il tema del 2022 è Tempo nostro. Come hanno sottolineato gli organizzatori della manifestazione, da un lato è un omaggio a Marcel Proust nell’anno del centenario della morte. Ma dall’altro è anche un invito a riappropriarci del presente e del futuro attraverso un rivoluzionario cambio di prospettiva.
Sono cinque le serate in programma: il 12, 14, 18, 19 e 21 luglio. Nel corso delle cinque serate il tema centrale sarà affrontato attraverso i punti di vista: Relazioni, Identità, Futuro, Confini, Tempo.
L’incrociarsi di cambi di prospettiva e nuove visuali è sottolineato anche dalla regia e dal coordinamento artistico delle serate affidati al regista Fabrizio Arcuri. Le cinque serate punteranno sull’articolazione e la mutazione dello spazio attraverso l’uso di varie postazioni situate ad altezze diverse. Qui si alterneranno autori, musicisti e artisti.
Gli ospiti del Festival
Come ogni anno, il programma del festival è ideato per esaltare la vocazione aperta e senza confini dell’arte e della letteratura. Saranno pertanto presenti molti ospiti stranieri.
Martedì 12 luglio la manifestazione sarà inaugurata dal grande scrittore spagnolo Javier Cercas. A seguire il tre volte finalista al Booker Prize Andrew O’Hagan, la vincitrice del Premio per l’Unione europea per la letteratura Emmanuelle Pagano e il vincitore del Premio Strega 2022 (che sarà annunciato il 7 luglio). La performance artistica è affidata a Michela Lucenti/balletto civile con Fratelli, liberamente ispirato alle meravigliose “Fantasie” di Henry Purcell, e alla musica live di Raffaele Rebaudengo (gnu quartett).
La seconda serata di giovedì 14 luglio avrà come protagoniste le letture di Dacia Maraini e del due volte vincitore del Premio Pulitzer Colson Whitehead. Seguiranno la scrittrice canadese Rivka Galchen e Katie Kitamura, finalista al National Book Award 2021. La performance artistica è affidata a Salvo Lombardo+Daria Greco /Chiasma con bit by bit e alla musica live di Erika Galli.
La terza serata di lunedì 18 luglio sarà dedicata all’anniversario della morte di Marcel Proust con due inediti, quello del Premio Strega Alessandro Piperno e quello della scrittrice kenyana Khadija Abdalla Bajaber, accompagnati dalle letture della Recherche di Laura Morante. Interverranno anche Patricia Engel, Petros Markaris e David Leavitt. La performance artistica è curata da Teodora Castellucci/Dewey Dell con Ora stridente di Dewey Dell, la musica live è di Demetrio Castellucci.
La quarta serata di martedì 19 luglio ospiterà le letture dell’autrice Guadalupe Nettel, di Arturo Pérez-Reverte, di Valeria Parrella e di Nicolas Dauplé, nipote di Irène Némirovsky e custode delle sue opere. La performance artistica è di Alessandro Sciarroni con Orlando’s version e la musica live di Rodrigo D’Erasmo (Afterhours).
La serata conclusiva di giovedì 21 luglio inizia con il racconto della finalista al Man Booker Prize Deborah Levy. Prosegue poi con i racconti di Mircea Cărtărescu, pluripremiato e grande romanziere di lingua romena, e con i racconti di Ben Pastor. Conclude il Festival il Premio Strega Antonio Scurati. La performance artistica è di Michele di Stefano/mk con Canti dell’immediatezza e la musica live è di Amir El Saffar.
Il programma dettagliato e altre info
Per il programma dettagliato delle serate e informazioni sugli ospiti consultate questa pagina.
Tutte le serate in programma sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, senza bisogno di prenotazione.
Chi non vive a Roma, potrà seguire la manifestazione in diretta streaming sul sito di Rai Cultura, cliccate qui per vedere.
Se siete interessati ad altri eventi nelle città delle scuole di Italiano cliccate qui.
Buon divertimento!