Scegli la frase giusta fra le 3 opzioni.
1. Buongiorno Signor Ferranti, come sta?
2. Chi è la Signora Manetti?
5. Quanti anni ha tuo figlio?
6. Che lavoro fa Stefano?
7. Buongiorno, cosa desidera?
8. Scegli la frase giusta per chiedere il luogo e la data di nascita:
9. Scegli la frase per chiedere se il prodotto da comprare ha lo sconto:
10. Scegli la risposta alla domanda: "Ti piace la moda italiana?"
11. Scegli la frase giusta per parlare di abitudini:
12. Scegli la risposta alla domanda: "Che cosa sapeva fare Giulio da bambino?"
13. Scegli la frase per chiedere un’indicazione gentilmente:
14. Scegli la frase per fare una proposta:
15. Scegli la frase per dare un consiglio:
16. Scegli la frase per invitare qualcuno a fare qualcosa:
17. Scegli la risposta alla domanda: "Quando vi siete conosciuti tu e Gianni?"
18. Scegli la risposta alla domanda: "Come deve essere la tua casa ideale?"
Completa le frasi con la risposta giusta.
Inserisci le parole giuste negli spazi vuoti per completare il racconto. Attenzione, ci sono 3 parole in più!
Scegli la forma corretta del verbo tra imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo e passato remoto.
Completa il racconto con le parole giuste, come nell’esempio. Attenzione! Nella lista ci sono 4 parole in più.
NEVE – SOLE – CALDO – CENTRO – AMMALATA – ANNI – TEMPO – INVERNO – CAMERE – BAGNI – CUCINE – APPARTAMENTO – FAMIGLIA – CASA.
Tutti mi chiedono perché sono venuta in Italia. La risposta è semplice: mi sono innamorata di Giacomo, mio 0. ____MARITO______.
Ormai siamo sposati da cinque 1. . È vero che io abitavo in un’isola che considerano un paradiso.
Si chiama Santa Lucia e si trova nel mar dei Caraibi. Lì fa sempre 2. ,
la temperatura media è di 24-25 gradi, non come qui a Trento, dove in 3. la temperatura scende fino a meno 10 gradi.
E poi io non avevo mai visto la 4. , perché a Santa Lucia ovviamente non nevica mai.
È per questo che i primi mesi in Italia ero sempre 5. , avevo sempre mal di gola e raffreddore.
A Trento mi trovo bene, io e Giacomo abbiamo comprato una casa nel 6. storico della città.
Il nostro è molto grande,
ci sono due da letto
e due , così la mattina non litighiamo per decidere chi fa la doccia per primo!
Una volta all’anno però torno a casa mia a riabbracciare la mia .
Nella chat del corso di italiano che frequenti da poco devi presentarti ai nuovi compagni: racconta chi sei, come è il tuo carattere, quali sono i tuoi interessi, cosa studi o cosa hai studiato, com’è il tuo lavoro, se lavori. Infine, parla dei tuoi progetti futuri e delle tue aspirazioni.