Completa le frasi con la risposta giusta.
Completa il racconto con le parole giuste, come nell’esempio. Attenzione! Nella lista ci sono 4 parole in più.
NEVE – SOLE – CALDO – CENTRO – AMMALATA – ANNI – TEMPO – INVERNO – CAMERE – BAGNI – CUCINE – APPARTAMENTO – FAMIGLIA – CASA.
Tutti mi chiedono perché sono venuta in Italia. La risposta è semplice: mi sono innamorata di Giacomo, mio 0. ____MARITO______.
Ormai siamo sposati da cinque 1. . È vero che io abitavo in un’isola che considerano un paradiso.
Si chiama Santa Lucia e si trova nel mar dei Caraibi. Lì fa sempre 2. ,
la temperatura media è di 24-25 gradi, non come qui a Trento, dove in 3. la temperatura scende fino a meno 10 gradi.
E poi io non avevo mai visto la 4. , perché a Santa Lucia ovviamente non nevica mai.
È per questo che i primi mesi in Italia ero sempre 5. , avevo sempre mal di gola e raffreddore.
A Trento mi trovo bene, io e Giacomo abbiamo comprato una casa nel 6. storico della città.
Il nostro è molto grande,
ci sono due da letto
e due , così la mattina non litighiamo per decidere chi fa la doccia per primo!
Una volta all’anno però torno a casa mia a riabbracciare la mia .
Scegli la frase giusta fra le 3 opzioni.
1. Buongiorno Signor Ferranti, come sta?
3. Chi è la Signora Manetti?
6. Quanti anni ha tuo figlio?
7. Che lavoro fa Stefano?
8. Buongiorno, cosa desidera?
9. Scegli la frase giusta per chiedere il luogo e la data di nascita:
10. Cosa dici per chiedere il prezzo di un prodotto?
11. Scegli la frase per chiedere se il prodotto da comprare ha lo sconto:
12. Scegli la risposta alla domanda: "Ti piace la moda italiana?"
13. Scegli la frase giusta per parlare di abitudini:
14. Scegli la risposta alla domanda: "Che cosa sapeva fare Giulio da bambino?"
15. Scegli la frase per chiedere qualcosa gentilmente:
16. Scegli la frase per fare una proposta:
17. Scegli la frase per dare un consiglio:
18. Scegli la frase per invitare qualcuno a fare qualcosa:
19. Scegli la risposta alla domanda: "Quando vi siete conosciuti tu e Gianni?"
20. Scegli la risposta alla domanda: "Come deve essere la tua casa ideale?"
Scegli la forma corretta del verbo tra imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo e passato remoto.
Leggi il testo e inserisci le parole mancanti tra quelle presenti nella tabella in basso.
1. | duomo | lungomare | pista ciclabile | teatro |
2. | locali | originari | tipici | etnici |
3. | formativo | culturale | scolastico | commerciale |
4. | segnale | luce | informazione | indicazione |
5. | politici | viaggi | cittadini | locali |
6. | ampliare | crescere | estendere | aggiungere |
7. | confini | paesaggi | territori | sbarramenti |
8. | avvertimento | cenno | contributo | saluto |
9. | regalare | omaggiare | donare | ringraziare |
10. | rinomati | guidati | condotti | frequentati |
Palermo, spuntano le panchine "letterarie" dedicate ai grandi autori siciliani.
Sul 1. di Terrasini, in provincia di Palermo, sono spuntate cinque "panchine letterarie"
ad opera di artisti 2. Ogni seduta rappresenta un'opera di grandi esponenti del panorama intellettuale siciliano,
andando così a formare un percorso 3. . Il progetto è stato curato dall'associazione "Aps ATuttaVita" di Roberta D'Asta e Chiara Giordano.
Abbiamo voluto dare un 4. di presenza reale nel mondo della cultura – ha spiegato l'Assessore al Turismo Vincenzo Cusumano – e abbiamo scelto di farlo accostando questi famosi siciliani alla bellezza del mare di Terrasini.
Anche questo è, a nostro vedere, un servizio ai 5. e ai turisti che ogni giorno vengono nel nostro paese: accomodarsi su una panchina d'autore, annegando lo sguardo nell'infinito.
e noi stiamo dando la spinta per continuare a portare fuori dai 7. territoriali il suo nome.
L'iniziativa ha permesso di dare un grosso 8. allo sviluppo culturale di Terrasini per 9.
artisti di fama internazionale.
Adesso aspettiamo di vedere questi luoghi 10. da quanta più gente possibile.